sound ON

Corso AFF

Il corso di Paracadutismo A.F.F. (Accelerated Free Fall) è indubbiamente il modo migliore e più sicuro per avvicinarsi al Volo in Caduta Libera. Con la tecnica del Corso AFF si apprendono le nozioni fondamentali relative alla sicurezza, si impara a controllare il proprio corpo durante la caduta libera e a volare con il paracadute, atterrando dolcemente nella zona prestabilita.

La preparazione è sempre personalizzata e normalmente comprende una parte di teoria della durata di 6/8 ore e una parte pratica in cui ci si allena negli esercizi da eseguire per il raggiungimento degli obiettivi di ogni lancio. Terminata la preparazione al suolo si è pronti per il primo lancio.

Il corso comprende 7 lanci, che corrispondono a 7 livelli di apprendimento durante i quali si viene accompagnati in volo da 2 istruttori nei primi 4 livelli, poi 1 solo istruttore per 5° e 6° livello e infine il primo vero salto in completa autonomia, ma sempre sotto la supervisione degli Istruttori.

Gli istruttori forniscono assistenza e istruzione sia nelle fasi a terra che durante la caduta libera, fino all’apertura del paracadute a 1500 metri, e continuano il loro lavoro di istruzione seguendo l’allievo via radio fino all’atterraggio e al rientro in hangar.

Ogni lancio è video ripreso sia per permettere la più accurata valutazione degli esercizi e poter e comprendere come migliorare, che per avere un bellissimo ricordo di questi momenti indimenticabili.

Dopo il superamento del 7° livello si hanno acquisito le nozioni necessarie e sufficienti a divertirsi in sicurezza e si è in grado di eseguire esercizi in caduta libera e completare le manovre per un corretto approccio alla zona di atterraggio in totale autonomia, così da acquisire l’abilitazione a lanciarsi in autonomia presso qualsiasi centro di paracadutismo del mondo.

CORSO AFF

Il corso AFF (Accelerated Free Fall) ti permetterà di diventare un paracadutista autonomo, mettendoti nelle condizioni di superare l esame di licenza. Vediamo in dettaglio gli esercizi che si eseguono in base al livello raggiunto durante il corso.

1° LIVELLO AFF

L’allievo salta da 4000 metri con 2 istruttori che lo tengono saldamente in presa. Durante la caduta libera esegue “esercizi” sul controllo della quota e false maniglie. Mantiene stabilità e consapevolezza della quota. Se l’Allievo vola in posizione corretta, a 1700 metri segnala il fine lavoro e a 1500 metri traziona la maniglia di apertura.

  1. Preparazione dell’equipaggiamento
  • dimostrazione sequenza di apertura della vela
  • descrizione e riconoscimento malfunzionamenti (video)
  • procedure di apertura emergenza (imbraco sospeso)
  • trazione reale della maniglia del principale
  1. Preparazione al lancio
  • descrizione ed esecuzione spostamento da seduto alla porta
  • sequenza uscita (hotel check – su – giù – arco)
  • fasi del lancio
  • far ripetere il lancio e le false maniglie fino all’automatismo
  • ripetere le reazioni alle emergenze, non i nomi
  • riconoscere la direzione del vento e stabilire il percorso a vela aperta
  • atterraggio (contro vento – flare) 3. in volo
  • ingresso e sistemazione in aereo
  • far ripetere i punti chiave (segnalazione apertura – fine esercizi – quota ripasso)
  • localizzare e osservare la zona di lancio
  • eseguire un’uscita controllata
  1. La caduta libera
  • esposizione alla caduta libera prolungata
  • consapevolezza dell’asse
  • consapevolezza e attenzione focalizzata
  • movimenti coordinati del corpo con tre false maniglie
  • consapevolezza della quota
  • trazione della maniglia
  1. Controllo della vela e atterraggio
  • rilascio freni e verifica manovrabilità
  • seguire il percorso pianificato e le indicazioni da terra

2° LIVELLO AFF

PIU’ TEMPO A BRACCIA LIBERE

  1. Preparazione dell’equipaggiamento
  • far dimostrare le conoscenze e le capacità acquisite
  • coinvolgere nel controllo e indossaggio del materiale
  1. Preparazione al lancio
  • far dimostrare le conoscenze e le capacità acquisite
  • riprovare la posizione di caduta libera
  • provare le azioni previste dal livello
  • far ripetere il lancio e le false maniglie
  • riconoscere la direzione del vento e pianificare il percorso a vela aperta
  1. In volo
  • ripetere le procedure come nella lezione precedente
  • rilassamento con respirazione controllata
  • comunicazione delle quote agli assistenti
  1. La caduta libera
  • massimo tempo a braccia libere
  • tre false maniglie
  • coscienza della direzione in caduta libera
  • esercizi di controllo della posizione del corpo
  • posizione inarcata e rilassata
  • trazione e osservazione del pilotino che parte
  1. Controllo della vela e atterraggio
  • completare gli obiettivi del livello precedente
  • provare un atterraggio in piedi

3° LIVELLO AFF

RILASCIO

  1. Preparazione dell’equipaggiamento
  • far dimostrare le conoscenze e le capacità acquisite
  1. Preparazione al lancio
  • conoscenza e uso altimetro
  • tecnica per mantenere il riferimento in caduta libera
  • concentrazione e relax per posizione stabile e precisa
  • far ripetere il lancio
  1. In volo
  • ripetere le procedure come nella lezione precedente
  • calma e concentrazione
  1. La caduta libera
  • consapevolezza gambe e controllo del corpo (una falsa maniglia e battito punte)
  • mantenimento direzione
  • controllo dell’asse (rilascio non al di sotto di 2000 m.)
  • trazione senza assistenza
  1. Controllo della vela e atterraggio
  • completare gli obiettivi del livello precedente con più precisione

4° LIVELLO AFF

GIRI E RIAGGANCI

  1. Preparazione dell’equipaggiamento
  • assistere all’ispezione, indossaggio e regolazione del materiale
  1. Preparazione al lancio
  • conoscenza e uso altimetro
  • tecnica per mantenere il riferimento in caduta libera (controllo dei giri)
  • concentrazione e relax per posizione stabile e precisa
  • sicurezza: quota e segnale di fine lavoro
  1. In volo
  • ripetere le procedure come nella lezione precedente
  • mostrare la determinazione del punto di lancio (spotting)
  1. La caduta libera
  • giri controllati minimo 90°

5° LIVELLO AFF

2 GIRI PER RIAGGANCIARE

  1. Preparazione dell’equipaggiamento
  • assistere all’ispezione, indossaggio e regolazione del materiale
  1. Preparazione al lancio
  • come livello precedente ma con più precisione
  1. In volo
  • applicare le conoscenze di spotting individuazione del vento
  • supervisionare lo spotting, ricevere le indicazioni
  • seguire l’autocontrollo del materiale prima dell’uscita
  1. La caduta libera
  • giri di 360° (uno prima di ogni riaggancio)
  • avanzamento e riaggancio senza assistenza
  • controllo dei tre assi (rollio – beccheggio – rotazione)
  • segnalazione fine lavoro e trazione
  1. Controllo della vela e atterraggio
  • atterrare entro 50 m. dal bersaglio
  • circuito corretto senza assistenza radio

6° LIVELLO AFF

USCITA DA SOLO

  1. Preparazione dell’equipaggiamento
  • assistere al ripiegamento
  • ripetere le procedure dei livelli precedenti
  1. Preparazione al lancio
  • mostrare e allenare per la tecnica per uscire da solo
  • mostrare e allenare per la tecnica per i looping indietro
  • mostrare e allenare per la posizione a delta
  1. In volo
  • istruire il pilota con assistenza
  • ripetere le procedure dei livelli precedenti
  • spotting direttamente al pilota (se possibile)
  • uscita stabile senza assistenza
  1. La caduta libera
  • uscita senza contatto
  • controllo rapido della direzione
  • due looping indietro
  • deriva
  • segnalazione fine lavoro e trazione
  1. Controllo della vela e atterraggio
  • atterrare entro 25 m. dal bersaglio

• circuito e atterraggio corretti

7° LIVELLO AFF

MEZZO STILE INTEGRATO

  1. Preparazione dell’equipaggiamento
  • far dimostrare l’ispezione, indossaggio e regolazione del materiale
  • far dimostrare la capacità di ripiegare la vela principale
  1. Preparazione al lancio
  • provare la posizione e le tecniche per l’uscita a tuffo
  • mostrare e allenare per la tecnica per i looping in avanti
  • mostrare e allenare per la deriva
  • ripassare le procedure di sicurezza (RW – deriva – vela aperta)
  • provare la sequenza del lancio
  1. In volo
  • istruire il pilota senza assistenza
  • spotting senza assistenza (se possibile)

Per passare da un livello a quello successivo è necessario rispettare i parametri di sicurezza (apertura paracadute, autocoscenza durante tutto il salto, atterraggio in zona sicura) ed avere una accettabile posizione di volo in accordo con i briefing, gli “esercizi” sono invece NON necessari al superamento del livello. Nel caso che un lancio risultasse non soddisfacente per mancato rispetto dei parametri di sicurezza o posizione di volo instabile, si dovrà ripetere il livello e quindi sarà necessario un salto aggiuntivo, detto “ripetizione”, per completare il corso AFF. Il costo delle “ripetizioni” è di 180,00€ per i salti di 1°, 2°, 3° livello, e 130,00€ per le ripetizioni dei livelli successivi.

IL CORSO DI PARACADUTISMO E’ IN OFFERTA A 1800€, INCLUSA TEORIA, LANCI, NOLEGGIO E RIPIEGAMENTO MATERIALI… TUTTO CIO’ CHE TI SERVE PER IMPARARE A VOLARE DA SOLO, E INIZIARE A DIVERTIRTI E VOLARE IN SICUREZZA, DA SOLO O CON I TUOI AMICI!  CONTATTACI PER ISCRIVERTI AL CORSO.. NON ASPETTARE! VIENI E VOLA!

EnglishItalianFrenchChinese (Simplified)Spanish